http://www.yelloweb.biz/dispensa_sistemi_quinta.pdf
Con la speranza che possa aiutarci tutti in questo labirinto elettromatematico!!!
http://www.yelloweb.biz/dispensa_sistemi_quinta.pdf
Con la speranza che possa aiutarci tutti in questo labirinto elettromatematico!!!
http://dinamico2.unibg.it/previdi/lucidi/A/Lez11.pdf
sto cercando in rete tutto ciò che può essere utile…
http://www.inginfunict.it/automazione/Luc_CA_06_Diagrammi_di_Bode.pdf
ecco alcuni appunti suggeriti da Gianni Lodesani
Un encoder incrementale è un sensore di posizione,che può essere meccanico o ottico e ad ogni rotazione restituisce in uscita dei valori di tensione interpretabili con il codice Gray. La classica rotella delle autoradio per esempio.
binario 00-01-10-11
Gray 00-01-11-10
Il codice Gray differenzia di un solo bit da un passaggio all’altro e questo consente di riscontrare eventuali errori. Il passaggio da una sequenza all’altra comporta la commutazione di un unico circuito nel caso degli encoder incrementali meccanici,eliminando ogni possibile errore dovuto a codifiche binarieintermedie. Utilizzare un encoder incrementale con un microcontrollore necessita di una lettura dei cambiamenti di stato logico da alto a basso in interrupt, perchè i cambiamenti sono molto veloci.Occorre abilitare gli interrupt esterni del uC su PORTB (consultare datasheet) , e collegarci le uscite dell’encoder.
Le immagine sono state tratte dal web, il condensatore nello schema serve come antiribalzo è sostituibile via software ,i contatti E-D sono del pulsante presente alla pressione dell’albero,ma non tutti gli encoder ne dispongono. In allegato un esempio di codice in C per leggere la rotazione dell’encoder e capire se si va a destra o sinistra.
La 4 elettronica serale è lieta di presentare ALDINI by NIGHT, il nuovissimo bLOG degli studenti dei corsi serali degli Istituti Aldini Valeriani e Sirani COntinua a leggere